www.alfonsotoscano.it |
Il Cilento e la poesia |
In questa pagina vengono ospitate poesie, strofe, canti e cunti, con preferenza per quelli inediti, sarà graditissimo ogni contributo. Una volta stabilita la comunicazione con un "narratore" (portatore della tradizione orale, spesso di sesso femminile), tutte le nostre distinzioni colte tra poesie, canzoni, favole, versi, racconti, storie reali e inventate, per il nostro narratore non contano: tutto fa parte della sua cultura, del suo modo di vedere il mondo; canti, fiabe e storie di vita sono collegati da "motivi organizzatori", spesso condizionati da esperienze biografiche... -- Ogni opera è tutelata dai diritti dei rispettivi Autori -- |
CANTI |
uocchi neurieddi chiù de
nauliva narratrice: Luisa Tarallo |
Amore mio piccolo e galante narratrice: Luisa Tarallo |
Mamma me volette chiore Monacella Mamma me volette chiore monacella narratrice: Luisa Tarallo |
Mpieri Casale narratrice: Luisa Tarallo |
Vengo da te lontano narratrice: Luisa Tarallo |
Ra cca passo
e ra cca passaria narratrice: Luisa Tarallo |
Rosa
Rosetta colorita e bella Autore M.NIGRO |
Rosa rosella colorita e bella versione della narratrice Luisa Tarallo |
Sei più bianco tu ca una carta Sei più bianco tu ca una carta narratrice: Pierina Barone |
Ti vengo a rimirare e poi mi torno Ti vengo a rimirare e poi mi torno narratrice: Luisa Tarallo |
Sei più bella tu che
Polissena Sei più bella tu che
Polissena narratore: Antonio Meola |
Solo lontan
da te non posso stare Solo lontan da te non posso stare narratrice: Luisa Tarallo |
Bella figliola co no riccio
nfronte Io te vulia ra nu vaso
nfronte, |
Amore mio puozze sta malato narratrice: Luisa Tarallo |
Chi fossa accisa mammeta e nu ttuni Chi fossa accisa mammeta e nu ttuni narratrice: Luisa Tarallo |
Int' a no bosco abbandonata stai Int' a no bosco abbandonata stai narratrice: Luisa Tarallo |
Tu me
giurasti re spirarmi accanto narratrice Luisa Tarallo |
So giorni e non so mesi la lontananza So giorni e non so mesi la
lontananza narratrice: Luisa Tarallo |
O mura
fabbricate addio addio narratrice: Luisa Tarallo |
Mo se parte
la nave ra lo porto narratrice: Luisa Tarallo |
Chiandài na rosa indu lu giardino Chiandài na rosa indu lu giardino narratrice: Pierina Barone |
"Vecchia casa
paterna"
(premio Alento 95) Che silenzio a Melito re Prignano
|
|
Te ne si gghiuto coppa ‘a montagna, pe’ scappà li piemontesi, te ne si gghiuto cu li compagni so passati a mbressa i misi.
…e sti figli senza patre, “Chiro patre, che è brigante!” Ste vocche senza pane, e ste brazza troppo stanche.
Te ne si gghiuto, è sciso ‘u scuro, pe me nun face juorno, veo sulo nu turmiento si me giro tuorno tuorno…
E’ nu popolo ca soffre Minacciato e sott’a ‘u ‘nganno Malerice chiro juorno Ca’ purtao lu tiranno.
Com’è triste a vita mia Quano nasce e cala l’ora, triste come quanno è notte e me trovo sempe sola.
Quante è triste chesta vita si nun può cchiù assì p’’u sole e che inutile esistenza quanno nun può esiste cchiù.
Si te parlo nun le sienti Ste parole ritte a ‘u viento, ma te trova stu pensiero e te conta stu mumento…
|
|||
Vierno
Sento n’addore re vierno int’ a l’aria, stu viento me porta nu friddo pensiero è venuta già a sera.
Na luna gigante cchiù chiara r'u sole, na stella re brilla vicino e se specchia into'u mari. Se vere l’ombra re na luci lontano, Na casa, ca tene ancora a funestra allumata.
Nge into na mamma c’’abbrazza nu figlio? Oppure nu padre, ca guarda na mamma c’abbrazza nu figlio e pensa: “E' chesta, a felicità!”
|
Terra terra! Brusciata re putere, terra ‘o sai, nisciuno cchiù te crere. Sfruttata e maltrattata ra i soldi re i putienti, sola e abbandonata int’’a sti turmienti.
Terra, terra! Scurdata ‘ra fortuna, ormai te ne si accorta, nun face juorno a luna! Nu popolo s' è perso int’’a na “selva scura” E senza orgoglio è muorto re paura.
Terra, terra! Trova na soluzione. Cacciammo ambressa ambressa stu padrone. S’assetta a poltrona e sparte i renari, e nuje jamo caminanno ncoppa i munnezzari.
Terra, terra! Mamma e quanta mmunnezze! Terra mia, che pena, che tristezza. Ca si te llievi ‘u sfizio e sotta vai a scavà Nce trovi mbracetata a libertà!
|
alcune poesie di Giuseppe De Vita
FRONNE
R'AULIVO
|
FRONDE
D'ULIVO Fronde d'ulivo appena nate tenere piccole e verdoline che si scompigliano ad un soffio di vento. Fronde d'ulivo mature forti e verdescuro come la corazza d'un coleottero che resistono anche alla grandine. Fronde d'ulivo morte a terra di tanti marrò che formano un tappeto per gli uccelli. Così siamo noi come fronde d'ulivo che cambiamo colori con il tempo fino a che non diventiamo a terra un niente. |
CILIENTO E'
|
|
Quanno partisti, patre,
|
Quando partisti Quando
partisti, padre, Noi, bambini,
eravamo come orfani La tromba del postale Nella vigna,
tua moglie
si ammazzava di fatica Andava per la casa
tua madre
smemorata, Quando tornasti, padre, In casa nostra, nel Cilento, |
"L'aulivo"
Tienil' astrenta
Lo sole
E tte pettena
|
L'ulivo Tienila stretta/ con le tue radici/ questa zolla di terra/ spugnata di sudore./ Il sole/ e il vento/ ti danno la forza/ di tenerlo unito il Cilento./ E, ti pettina/ e ti canta, il pettirosso. |
CastagnaPpe gghiùri
|
Castagna. Per fiori/ tieni riccioli d’oro/ dove/ gli uccelli/ vengono a cantare,/ tra le fronde,/ giocando all’amore/ vanno a fare il nido./ A luglio, a migliaia, i ricci/ t’incoronano la chioma/ e la linfa, dalle più lontane radici,/ condita dal sole che trapela/ dalle fronde e dalle spine pungenti/ li va a riempire di castagne/ che, alla stagione/ gli aprono il muso/ fino a saltare in aria/ / e a rovinar per terra/ tamburellando sul costone./ Che sacchetto benedetto è la castagna!/ E quanti modi esistono per gustarla:/ ballotta, allessa con l’alloro,/ bianca seccata al sole, al forno,/ ma, quella che ti fa impazzire,/ è la caldarrosta “a lo vrolàro”, d’inverno/ Accanto al camino, e, parlando/ a cuore aperto, senti quel sapore/ caldo che si scioglie in bocca/ e, l’inverno è meno inverno.
premio "Castagna D'oro" 2002, Roccamonfina |
|
La vita. La vita/ è un andare/ e un venire./ E' dura/ a passarla/ se non trovi chi ti aiuta./ Non fai a tempo/ ad accorgerti/ di tutte le cose/ che devi fare/ che è finita./ E lasci:/ un orto/ mezzo zappato,/ una siepe/ non curata,/ un amore/ solo sognato. |
Non te lo rèro a ti 'nno posto re cantunieri. Non te lo rèro a ti pane ra mangià. Non ng'erano sordi ppe nne fa sturià. T'accattasti Nonne facisti, Nge iettàmmo Ma nun nge nne 'mporta, Vulìamo esse 'nno poco come a tico! |
|
'Ntese cinquant'ann'avivi
Fui 'nna festa a la casa
Eppuri, nge nn'erano parienti, cumpari
La sòla re le scàrpi conzùmavi,
Te sentìsti
E Santa Veneranna ca sempe |
La cardarella Quasi cinquant'anni avevi/ quando ti imbarcasti/ con il cuore colmo di speranza/ e la vita di fuori/ ancora non la conoscevi./ Fu una festa in casa/ quando il postino/ in una busta lunga/ consegnò a tua madre "l'atto di richiamo"/ da Caracas e ci vollero due anni/ per trovare un'anima buona/ che firmasse per te/ che non eri uno straccione./ Eppure, ce n'erano di parenti, compari/ e paesani, a centinaia,/ avevano timore che l'America finiva/ se ci arrivavi anche tu!/ La suola delle scarpe consumavi/ in faccia i cancelli ti sbattevano,/ avevi fame, avevamo fame,/ ti piegast anche/ al peso di una cardarella/ piena di mattoni che non avesti la forza/ di portare, svelto, fino al quinto piano./ Ti sentisti come Cristo alla Via Crucis,/ nemmeno un Cireneo si avvicinò/ e non te la sentisti/ di farti crepare il cuore in petto/ come tanti altri; ci volevi ancora incontrare./ E Santa Veneranda, che sempre/ portavi a spalla il ventisei di luglio così volle: una sera tranquilla, piena di luce/ ti scaricò a Napoli una nave/ e tutti (a casa) non avemmo più paura. |
Re sturià
A unniciànni ppe procura
Forte com'era, mai chiangètte
'Nno patre
Nun era manco facil'a fa sordi,
Ancora cièrivo
E, accussì, spierto com'a ddiecianni, |
FRANCUCCIO Di studiare/ non ne volle sapere./ A undici anni, per procura,/ si imbarcò e andò/ dal padre in America,/ credendosi cresciuto,/ che era facile crescere,/ che era facile a diventare uomo./ Forte com'era, non pianse mai/ ma, a sera, il sole che moriva nel mare/ accendeva una fila di lacrime/ in quegli occhi che socchiusi/ intravedevano splendenti le cose lasciate,/ i giochi, il cavallo, i vicoli,/ i fratelli, i nonni, la mamma./ Un padre/ ti può dare i soldi/ ti può accudire/ ma mai può darti/ quel calore e quella forza/ che trapela soltanto dagli occhi della mamma/ e ti indicano la via./ Non era neanche facile a fare fortuna/ dovevi essere nato imbroglione/ dovevi saper sfruttare la fatica degli altri/ o ammazzarti di fatica, notte e giorno/ e rimpinzarti di banane/ come una scimmia./ Ancora acerbo/ fosti costretto a fare l'uomo/ scambiando il piacere per l'amore/ e sentendosi un dio/ tra le braccia di una creola, che potendo/ tutte le prosciugava le energie./ E, così, disorientato come a dieci anni,/ sempre a cercare, sempre a darsi da fare, sempre a sperare che quello poteva essere/ come il grembo che gli mancò.
|
Suoni cupi
re rancàsce, ramalàtte, taratòccole, zerre e zichi-bbuchi.
Aria freccecaròla
Adduri a foleàte Ragli re ciucci 'nnamorati.
Nuovole ianche Lo tiàno s'abbrùscola a lo furno.
Le pizzachiène 'ndorate
Se commoglia lo core
|
ARIA DI PASQUA.
Suoni cupi/ di grancasse, lamiere,/ nacchere, raganelle e putipù./ Aria frizzantina/ nelle mattinate d'aprile./ Odori a manciate/ di fiori dell'orto untuosi,/ come di una magnolia che si disfa./ Ragli di asini innamorati./ Nuvole bianche/ come bambagia/ che velano il sole./ Il tegame lento cuoce al forno./ Le pizze piene dorate/ sono stese sul graticcio./ Si copre il cuore/ che sprofonda con Cristo nel sepolcro/ e aspetta di vestirsi a festa,/ mentre Cristo vince la Morte,/ ci prende sulle spalle/ e ci porta alla vittoria, pure a noi!
|
PINO VENEROSO RE
MARINA |
PINO VENEROSO DA MARINA.
Da sempre alla Marina/ ti hanno chiamato Pino/ e sei una quercia!/
Fai quanto/ nessuno nel Cilento/ sognava di fare. / Lo fai per leggere
dentro di te/ quello che ancora non sai di te. / Lo fai per far parlare/
il mondo intero/ di quelle quattro case di Marina/ dell'antica Pisciotta/
e del nostro Cilento! / Nel profondo/ neanche tu lo sai/ perché lo fai!
/ Una cosa è certa/ che senti di farla/ con tutto te stesso/ fino alle
unghia dei piedi. / Come è certo che sai/ che il cuore dei cilentani/ è
con te / vola sulle onde con te/ e vuole vincere con te / Pino Generoso
di Marina di Pisciotta / nato e cresciuto per essere eroe. / Ulisse
quanti guai passò/ col mare! / Ma, perché lui / lo sfidava, il mare! /
Tu fai il bravo, / non lo sfidare il mare/ lasciati portare dolcemente/
pure quando infuria. / Tu lo sai/ che più piccolo ti fai nel cuore/ più
il mare ti protegge/ e ti porta dove vuoi tu! |
LA NAVI.
Ianca e fredda come ‘n’iceberg apparato a festa se papariàva inta lo puorto cco dda vocca neora spalancata inta la panza e ddo scalandrone luongo appiso addove ‘nna filèra re gente a capo ‘ncolàta, r’emigrante, acchianàva e se ‘nselecava inta lo scuro e parìa ca dda navi se le mangiasse ppe sempe e nun se nn’abbottava mai. Po’ com’a formicole, ddi cristiani s’affacciavano ‘ncopp’a dde ringhieri e parìano com’a tanta puntine neòre, ‘ncontroluci. E la banda sonava ‘ncoppa lo ponte re la navi marcette c’avian’esse allegre ppe fa parè meno triste lo distacco, ma, a chi partìa e a chi restava re parìano com’a ‘nna marcia a ‘nno funerale, come s’usava a lo paese quanno murìa ‘nno capardòzio. Dda navi, grossa quanto ‘nno paese, la tiniano ’nghiaccolata roie fune grosse com’a ‘n’albiro. fune ca eran’appontate a chiuovi re fierro ca parìano trunchi re cerza tagliati ‘ntrunco. Ddi puntini nìuri, com’a spingulièddi, ca erano uommini e femmene parìa ca muviano dde mano, com’a ddì ca nun bulìano cchiù parte. Ng’era puri chi s’avìa portato ‘nno gliuòmmaro grosso re lana e a li rui capi, uno ‘nterra e l’ato ‘ncoppa la navi, eran’appisi rui ‘nnamorati e tutte le parole r’amore penzate ognuno l’appinnìa a ddo filo re lana ca prim’o poi s’aviara spezzà e carè a mari. Po’ quatto marinari a ‘nna parti, a prua e ati quatto a l’ata parti, a poppa, ‘ncoppa la banchina, scacchiolavano ddi funniciuni e, chiano chiano, ‘nno pass’a la vota la navi s’apperava a move. Po’, rieci, vinti, ciento passa e la navi è ddà, grossa, e ancora la viri, po’ la musica re la banda, puri ca sona no la sienti cchiù. Po’ te pare poco cchiù ca ‘nna paranza, dda navi, cco n’ato poco è sulo ‘nno punto nìoro ca pare ca luci e a poco a poco puri chiddo se stuta. La navi no l’affaurivi cchiù ddà, addove lo cielo se ‘mmescava a lo mari. E’ sulo lo scuro e pare ca lo mari se l’è mangiata dda navi, e inta dda sera senza cchiù sole è la paura e lo scuro ca vence. |
LA NAVE Bianca e fredda come un iceberg parato a festa galleggiava nel porto con quella bocca nera spalancata sulla fiancata e quello scalone lungo e ripido dove una fila di gente a capo china, d’emigrante, s’inerpicava e s’infilava nell’oscurità e sembrava che quella nave se li mangiasse per sempre e non era mai sazia. Poi, come formiche, quei cristiani s’affacciavano sopra i parapetti e sembravano come a tante puntine nere, controluce. E la banda suonava sul ponte della nave pezzi che dovevano essere allegri, per fare meno triste il distacco, ma, a chi partiva e a chi restava avevano il sapore di una marcia ad un funerale, come s’usava al paese quando moriva uno importante. Quella nave, grande quanto un paese, la tenevano ferma due funi grandi come un albero. Funi che erano fissate a chiodi di ferro che sembravano tronchi di quercia tagliati di netto. Quei puntini neri, come spilli, che erano uomini e donne sembrava muovessero le loro mani, quasi a dire che non volevano più partire. C’era pure chi s’aveva portato un gomitolo grosso di lana ed agli estremi, uno a terra e l’altro sulla nave, erano attaccati due innamorati e tutte le parole d’amore pensate ognuno le appendeva a quel filo di lana che prima o poi si sarebbe spezzato e caduto a mare. Poi quattro marinai ad un lato a prua e Altri quattro all’altro lato, a poppa, sulla banchina Sganciavano quelle grosse funi e, lentamente, un passo alla volta, la nave prendeva a muoversi. In seguito, dieci, venti, cento passi e la nave è là, gigantesca, e ancora la vedi, poi la musica della banda, anche se suona non la senti più. Poi ti sembra poco più che una barca, quella nave, ancora un poco ed è soltanto un punto nero che sembra che luccichi e poco a poco si spegne. La nave non la intravedevi più là, dove il cielo si mescolava al mare. |
|
"per gentile concessione dell'autore"
-- Ogni opera è tutelata dai diritti dei rispettivi Autori --
CANTO R' 'O PUTATORE |
(Canzone tradizionale)
Povera vigna
mia, chi a coglie e mmagna, |
di Francesco D'Angiolillo
per ascoltare le sue canzoni: http://www.francodangiolillo.com
Sonate la tufa
Accòrte! Accòrte!! Mèna
la cima.. la cima!!
|
Lo sciàbbichieddo
Lo sciabbichièddo è la
rezza cchiù bella |
Io stào a nu paèse re lu
Ciliènto,
|
Si 'stu mare putèsse
parlà, |
Oi è
juorno re festa, nu' jàmo a piscàre |
A
fatta re juòrno, vào a sicciàre |
Rimàni àggia piglià lu primo treno,
|
Ruòrmi, ruòrmi ninno mio |
Penzo sèmbe com'era la Marìna |
Càrmate mare, férmate viento
|
Ciliènto paèse re mare, |
O'
sciorta 'ste rèzze, so' tutte sciangàte, |
Anna Maria
Cappuccio
|
JNESTRE e FICO
|
CERASEDDA
MIA
|
|
"per gentile concessione dell'autore"
-- Ogni opera è tutelata dai diritti dei rispettivi Autori --
Portasti nel seno cinque vite, cinque anime. Erano ormai grandicelli i tuoi figlioli, già ti davan una mano, ecco donna, - infelice madre - nel tuo seno batteva un’ altro cuore, un’ altro figlio. Mancava ormai poco che gli dessi la vita di madre; la tua vita gliel’ hai tu data ! Donna , il tuo sacrificio , - sacrificio santo di madre - , non è bastato ! Volevi regalare al tuo bimbo la vita, ma tutto è stato vano, perchè anche il tuo piccino è venuto via con te. Tu, oh Madre, sembravi una Madonna in quella bara ; un volto vitreo, bianco pallido, sfiorato dalla morte. Nelle braccia stringevi forte al petto il tuo bimbo, al quale la vita hai dato invano. Oh madre ! Anche le pietre del tuo paesello hanno pianto ! Madre, era questo il vostro destino già segnato ? Eravate, come tutti, dal cielo venuti e nei pascoli del cielo siete tornati. Giammai ti scorderemo - Eroica Madre ! - I tuoi occhi erano chiusi all’ eternità, ma il tuo volto era sereno, felice e sorridente. Si, nemmeno la morte offuscherà il tuo amore di madre ! Addio Angelina, sei morta dando alla luce due volte la vita, invano ! Cannalonga, il tuo paesello, che è anche il mio, non ti scorderà ! E un giorno - chissà - nei pascoli del cielo ci incontreremo. Franca Maio-Morello Queste righe sono state scritte sull'onda dell'emozione più di venti anni fa per un fatto accaduto a Cannalonga: Angelina, madre di cinque figli, muore perchè il medico si è portata via la chiave dell'armadio dei medicinali e così l'infermiera non ha potuto fare niente per salvarla. |
|||
Cannalonga, piccolo antico Paesello mio di ieri ! Fatto di gente semplice, allegra, buona, triste. Gente che coltiva e raccoglie, che contro il tempo bestemmia, o piove troppo,o piove poco, o non piove niente. Gente che lavorerà un anno, poi arriverà un grande temporale e non raccoglierà quasi niente. Gente che viene, gente che va. Ci son pecorelle e caprette, mucche e maiali, cani e gattini,conigli e galline, fanno parte della vita ! Si lavora, si fan senti per campar, ma fame non c’e né, nulla manca in casa. Cannalonga di ieri fatta di gioie e di dolore, di intrighi, di critiche, di lacrime e sorrisi, siamo umani è normale Quando un bimbo nasce, tutti si è felici, quando ci son gli sposi, tutti li festeggiano, quando qualcuno muore, tutti piangono, e siam più vicini, e all’ ultimo viaggio l’accompagnamo. Chi ride, chi piange, fa parte della vita, ci son le malelingue e le critiche e noi diciamo: è la gente ! Ma la gente siamo noi, la nostra bocca sparla, il nostro cuore è tenero. Cannalonga, Paesello mio oggi, sei più moderno. Ieri c’erano tanti asinelli, oggi tanti automobili, La tua gioventù non vive di stenti come ieri, lavora, studia, impara. Impara cio che ieri gli altri tuoi figli non hanno potuto imparare. Caro Paesello ti spopoli e a luglio ti ripopoli. Sei pieno di gioventù, di automobili, di feste e di allegria ! Cannalonga dove si ama la Madonna e festeggia la Madonna del Carmine e dell ‘Assunta, si amano i Santi , le processioni, le tradizioni. Paesello moi, Paesello nostro, con gente del cuore, buono e semplice, noi che da te da anni più non viviamo , quando ritorniamo abbiamo ancora il batticuore. Cannalonga dove sono nata, Cannalonga, Cannalonga della mia infanzia, della mia insicurezza, della mia gioia, tristezza e speranza, felicità e infelicità, dei miei sogni avverati e non avverati, ti adoro. Non ti scorderò, e spero che fra cent’anni di nuovo nel paradiso ti ritroverò. Franca Maio-Morello, 16 Luglio 1999, Cannalonga |
cenni sui poeti e narratori ospitati in queste pagine
|
è nato il 16 settembre 1942 a Moio della Civitella e vive ad Avigliano (PZ). Laureato in Ingegneria Edile presso il Politecnico di Napoli con tesi: potenzialità turistiche del Cilento. E' stato funzionario del dipartimento "assetto del territorio" presso la Regione Basilicata. In questi anni razionalizza i legami esistenti tra la Lucania ed il Cilento. Dal 1986 è ricercatore del DITEC della facoltà di agraria presso l'Università della Basilicata ed avvia una serie di ricerche sulla valorizzazione del patrimonio rurale e sul paesaggio agricolo e forestale. Ha pubblicato due raccolte di poesie in dialetto Cilentano: "...cche ssì Ciliento mia" e " Orla mari", un terzo volume, "Atmosfere e sapori del Cilento", è in corso di pubblicazione. Nel 2001 in Elea di Ascea (SA) vince il "premio Parmenide" della poesia in dialetto. Nel 2002 a Bitonto (BA) vince il concorso nazionale di poesia in dialetto. Nell'agosto 2002 a Roccamonfina vince il premio "Castagna d'oro". Della sua poesia si sono interessati eminenti critici letterari di livello nazionale.
|
|
Antonio Meola, Montecorice, 1989.
|
Originaria di Ogliastro Cilento, queste strofe sono state raccolte dalla sua voce nel 1981.
|
Nata a Milano, vive ad Eredita (frazione di Ogliastro) dall'età di quattro anni, appassionata di musica popolare, si diletta a scrivere versi ispirati ai vari aspetti della terra cilentana e accompagna il marito musicista, con ottima voce e forte sentimento, cantando bellissime canzoni popolari.
|
I versi narrati da nonna Luisa, nata Tarallo (1891-1985), li raccolsi a Montecorice dalla sua viva voce in un periodo di due o tre giorni di una estate intorno agli anni '70. Li raccolsi allora e li ho lasciati per lungo tempo manoscritti. Li ho trascritti ora, a trentanni di distanza, faticando in qualche caso a rileggere le mie note, ma avendo ben vivi in mente gli occhi di mia nonna, brillanti di fervore mentre recitava. Luisa Tarallo aveva una chiara coscienza dell'esistenza di sottodivisioni in questo genere letterario che lei chiamava canti. Distingueva difatti tra: canti r'ammore, canti re sdegno, canti re spartenza. Di alcuni sapeva indicare loccasione o levento per cui erano stati composti, in qualche caso indicando anche chi li aveva composti; di queste informazioni, purtroppo, non ho conservato traccia. Spiegò che i versi potevano essere sia recitati che cantati, secondo un motivo ripetitivo; di alcuni ho difatti la registrazione. La suddivisione qui riportata però è mia. Ho messo per primo il canto uocchi neurieddi perché, mi disse, con questi versi lei pensava a Cenzuliddo mio (Vincenzino mio), il marito che aveva sposato quando aveva sedici anni, e gli occhi le brillavano ancora di più solo a parlarne... |