..................... |
La liuteria che si occupa della
ricostruzione di strumenti musicali antichi utilizza come fonti primarie
la diretta osservazione degli strumenti originali conservati in musei e
collezioni private, l’iconografia e le varie fonti letterarie che
trattano di organologia
Attraverso
questi strumenti il liutaio rintraccia tutte le informazioni necessarie
per sviluppare il disegno tecnico in scala 1:1 dello strumento che vuole
costruire, le varie dime
e forme che serviranno nelle fasi del lavoro, le informazioni sulle
corde, sull’accordatura, sulle modalità d’esecuzione e sul repertorio.
Una volta ottenute le dime e costruite le forme, si scelgono i legni con
cui verrà costruito lo strumento: i legni utilizzati nella liuteria sono
naturalmente essenze opportunamente selezionate e stagionate. Nella
liuteria antica si usa esclusivamente l’abete rosso per le tavole
armoniche mentre per la cassa i legni più usati sono: ebano, acero,
cipresso, tasso, pero, ciliegio, palissandro. |
Le essenze selezionate devono avere una
venatura regolare, devono essere prive di resina e nodi e naturalmente
devono avere molti anni di stagionatura. |
|
 |
Lo strumento di cui
andremo a documentare le varie fasi costruttive è un modello di chitarra
rinascimentale presente in un’importante fonte iconografica: Morlaye
Guillaume “Le premier livre de chansons gaillardes padvanes…”Paris,
1552. |
|
 |
Della
chitarra rinascimentale si hanno testimonianze iconografiche a partire
dalla prima metà del XVI secolo attraverso le illustrazioni e i
frontespizi delle musiche a stampa. La chitarra a 4 cori ebbe una
notevole diffusione soprattutto in Francia ..”nei passati 12 o 15 anni
tutti hanno cominciato a suonare la Chitarra, dimenticando quasi
completamente il liuto, al punto che ora – in Francia – si trovano più
chitarristi che in Ispagna. “ (S. Gorlier, 1558).
La
musica scritta per chitarra, come quella per liuto, era “intavolata”
attraverso lettere o cifre collocate su delle linee, che rappresentavano
i vari cori dello strumento. Il repertorio chitarristico riguarda
trascrizioni di musiche vocali, composizioni per voce e chitarra, per
chitarra sola e musiche di danza.
Tra
i compositori più importanti troviamo: Melchiorre de Barberis, Alonso de
Mudarra, Adrian Le Roy, Guillaume Morlaye. La chitarra rinascimentale
presenta quindi 4 ordini di cori in corda di budello, con il cantino
semplice ed una accordatura ad intervalli di quarta, terza e quarta,
corrispondente alle quattro corde più acute della chitarra moderna |
 |
Selezione delle doghe per il fondo - in noce e
acero fiammato |
 |
|
|
 |
selezione delle doghe per le fasce, in noce |
|

|
selezione dei quadrelli di tiglio che andranno a
formare il manico |
|
con la dima si traccia il disegno della paletta
su un quadrello di tiglio |
 |
|
 |
con la dima si traccia il disegno del ponte su
un quadrello di pero |
|
 |
poi si traccia il profilo della tavola armonica
sui due pezzi di abete che poi andranno incollati |
|

...tavola, ponte, manico, fasce e fondo pronti per essere lavorati.. |
|
 |
incollaggio della tavola armonica |
|
 |
si selezionano e si tagliano le catene per il
fondo e per la tavola |
|
|
 |
|
 |
incollaggio dei quadrelli di tiglio per il
manico |
|
 |
incollaggio delle doghe del fondo |
|
 |
le fasce vengono piegate a caldo e
inserite nella forma |
|
|
|
 |
 |
 |